Numerologia Transgenerazionale: i numeri raccontano la storia nascosta del tuo albero genealogico.
a cura di Luca Toma.

C’è una saggezza antica che affiora quando iniziamo a porre attenzione alle nostre radici.
Un sentiero che non porta lontano… ma dentro.
In questo cammino, la Numerologia Transgenerazionale si rivela un compagno prezioso. È il quarto volume della collana Quaderni di Numerologia & dintorni – non a caso, il numero 4. Come le radici. Come i quattro clan che ci hanno generato. Come il centro della croce, il cuore, il quarto chakra che tutto trasforma.
Abbiamo scelto di dedicarlo alle nostre origini: un volume scritto a quattro mani e due cuori, con Alessandra Pizzi, per esplorare i programmi nascosti, le eredità silenziose, i fili invisibili che ci legano ai nostri antenati.
Che cos’è la numerologia transgenerazionale?
È una lente, uno strumento, un invito.
A guardare non solo al nostro nome o cognome, ma anche ai cognomi dei nostri nonni e – soprattutto – delle nostre nonne. Perché è attraverso di loro, spesso, che si tramandano le forze più profonde. Quelle che hanno nutrito la vita anche quando non potevano dirlo a voce alta.
La Numerologia Transgenerazionale è un modo nuovo (ma allo stesso tempo antico) per ascoltare queste voci. Per dare spazio e senso a ciò che finora era rimasto sospeso.
Non è mera teoria, non è previsione o divinazione.
È un cammino di consapevolezza. È mettere insieme i numeri che emergono dai calcoli, sì – ma come si mettono insieme i segni di un sogno che vuole essere compreso.
È lasciare che gli Archetipi – quelli che abitano ogni numero – ci parlino. Di noi, certo. Ma anche di loro: i nostri antenati. Perché la loro voce, spesso, arriva proprio così. Attraverso i simboli, le forme, gli echi che i numeri custodiscono.
Perché può esserti utile?
Perché ti aiuta a capire. A fare luce su comportamenti ripetitivi, paure che non sai da dove arrivano, scelte che sembrano non tue.
Perché puoi iniziare a vedere il disegno, e non solo i nodi.
La Numerologia aiuta a scoprire come il tuo nome racconta di ciò che devi incarnare e di come l’Universo ti riconosce…
…ma anche come i cognomi di nonne e nonni parlano delle esperienze del tuo clan, delle prove che loro non hanno potuto portare a termine – e che forse tu puoi trasformare.
È uno strumento prezioso per la tua evoluzione.
Ti aiuta a pacificare il passato, liberare il presente, e seminare un futuro più consapevole.
Una visione più ampia del tuo albero
La Numerologia Transgenerazionale è un’espansione della tua Mappa di base.
Non più un solo cognome, ma quattro: quello di tuo padre e di tua madre (e quindi dei due nonni)… e insieme ad essi, quello della nonna paterna e della nonna materna.
Come quattro fiumi che dai bisnonni scorrono attraverso i tuoi genitori e confluiscono in quell’oceano che sei tu, portando con sé memorie ed eredità.
Questa visione espansa ti mostra dove la linfa del tuo albero scorre… e dove si è fermata. Ti invita a ringraziare chi c’è stato, anche se non ne conosci il nome.
E ti accompagna a riconoscere – con rispetto e amore – i programmi ereditati dal tuo clan: quelli che puoi ora onorare, trasformare, o lasciar andare.
Un viaggio che ho fatto anch’io
Nel mio caso personale – Luca Toma – questo strumento è stato un vero punto di svolta.
Gli Archetipi che porto nella mia mappa di base – il Guerriero (1), il Fanciullo (2), il Giullare (3), il Cercatore (5) – li avevo già incontrati, spesso nella loro versione in ombra…
Ma è stato grazie all’analisi transgenerazionale che ho potuto riconoscerli anche nelle esperienze di vita dei miei avi. E da loro ho ricevuto nuove chiavi, intuizioni preziose su come viverli in luce.
È così che Fanciullo (2) mi ha ricordato che accogliere non è fragilità, ma forza gentile che sa ascoltare e dare spazio. Il Giullare (3) mi ha invitato a danzare con la vita, a mostrarmi per ciò che sono, come fa il Sole quando si alza: senza maschere.
E il Cercatore (5), che in me si era sempre manifestato come inquietudine e dispersione, ha cominciato a svelare il suo volto luminoso: l’apertura fiduciosa, il coraggio di cercare, il respiro ampio della libertà.
E ancora, il Saggio (7) mi ha invitato a integrare conoscenza e studio, ma anche a scendere dalla Torre in cui talvolta il Solitario (7 in ombra) si rifugia… per portare nel mondo il sapere acquisito.
È stato più un riconoscere che un conoscere: ritrovare nella mia storia familiare il senso di certe emozioni, di certe scelte. E da lì, iniziare a trasformare.
Con più leggerezza.
Con più gratitudine.
Con più libertà.
Vuoi iniziare anche tu?
Se anche tu senti il bisogno di fare ordine, di comprendere meglio le radici da cui provieni, le dinamiche silenziose di chi ti ha preceduto, l’albero di cui sei foglia, ti invito ad avvicinarti con delicatezza a questo ramo della numerologia.
È un cammino che non cerca colpevoli, né risposte preconfezionate, ma uno sguardo più ampio e consapevole, capace di abbracciare ciò che a lungo è rimasto invisibile.
Se vorrai approfondire, il libro La Numerologia Transgenerazionale è disponibile all’interno della collana Quaderni di Numerologia & dintorni, pubblicata dalla casa editrice Le Due Torri: un piccolo compagno di viaggio per chi sente che è tempo di ascoltare le voci del proprio albero.
Puoi anche guardare il video dal titolo “NUMEROLOGIA TRANSGENERAZIONALE – Alessandra Pizzi” video realizzato da Alessandra per la Libreria Esoterica Cavour.
Con gratitudine per il cammino, ti auguro buon viaggio nelle tue radici.
Luca Toma
Tutor e docente della Scuola Numerica
Co-autore del volume “La Numerologia Transgenerazionale” Ed. Le Due Torri.